
CONTENUTI DIDATTICI
– Modelli Premium e Freemium: il F2P e le sue KPI
– Soft Launch, Global Launch e Post Launch (dati di tutte le fasi a
supporto).
– Sviluppare per IOS: problematiche riscontrate.
– Q&A.
Un intenso calendario di Seminari & Workshop tenuti dai Guest Trainer, accompagnerà gli studenti fino alla fine del loro percorso formativo. I Guest Trainer avranno il compito di portare testimonianze personali e professionali, condividendo case history, tecniche di lavoro e di sviluppo, di svolgere lezioni di approfondimento e di agire da “mentor” per gli studenti. L’intervento dei Guest Trainer sarà una preziosa occasione, esclusiva per gli studenti in corso, per conoscere da vicino in maniera concreta il lavoro nella Game Industry.
CONTENUTI DIDATTICI
– Modelli Premium e Freemium: il F2P e le sue KPI
– Soft Launch, Global Launch e Post Launch (dati di tutte le fasi a
supporto).
– Sviluppare per IOS: problematiche riscontrate.
– Q&A.
CONTENUTI DIDATTICI
– Lo stato dell’arte dei principali sistemi di Virtual Reality e Augmented Reality.
– Struttura e principi di funzionamento di sistemi VR e AR
– Design di contenuti in VR e AR
– Principali piattaforme di sviluppo per la realizzazione di contenuti VR e AR
– Un esempio pratico: Unreal Engine 4 vs Unity 5…. and now go crazy!
CONTENUTI DIDATTICI
– Percorso formativo e didattico
– Percorso professionale nella Video Game Industry
– Un portfolio efficace
– Come affrontare un colloquio
– Team work – Lavoro di squadra
CONTENUTI DIDATTICI
– Intro i serious game per mostre e musei
– Visita a sezioni espositive con prova e
analisi di serious game (target, obiettivi,
tecnologia, gameplay)
– Sessione di testing sul gioco in sviluppo
“creative collisions” e analisi critica
CONTENUTI DIDATTICI
– Il videogioco come business
– Sogni e realtà: giochi e investitoris
– Produzione di un videogioco
– Team, Flow e interferenze esterne
– Case study: Bad Seed
CONTENUTI DIDATTICI
– Mobile business development
– Personal experience
CONTENUTI DIDATTICI – Generi di videogiochi non convenzionali: experimental games, art games, narrative games. – To the tropes and beyond: come, quando e perché applicare gli strumenti e i metodi dello storytelling nel game design. – Ruolo dello storytelling e analisi di un caso pratico: CAVE! CAVE! DEUS VIDET.
CONTENUTI DIDATTICI
• La nostra esperienza americana con Qwikword
• Dagli USA alla pianura padana, come tornare in Italia e lanciare una nuova Startup
• Eggon: tornare a sognare
• Paradigma: pensiero quadrimensionale, come essere un game changer
Durante l’incontro racconteremo la nostra esperienza nel mondo delle startup e dell’entertainment.Partendo dalla fondazione di QW, la nostra startup a NY, il lancio del nostro social durante l’apps world di SF, la ricerca di fondi e investitori in italia e in USA, passeremo poi al duro ritorno alla realtà italiana dopo il nostro rientro in italia.Parleremo poi di Eggon, del progetto che sta alla base di questa startup, delle nostre attività e di ciò che vogliamo realizzare.Infine vi racconteremo del nostro ultimo progetto, Paradigma.
CONTENUTI DIDATTICI
– Modelli Premium e Freemium: il F2P e le sue KPI
– Soft Launch, Global Launch e Post Launch (dati di tutte le fasi a
supporto).
– Sviluppare per IOS: problematiche riscontrate.
– Q&A.
CONTENUTI DIDATTICI
– Lo stato dell’arte dei principali sistemi di Virtual Reality e Augmented Reality.
– Struttura e principi di funzionamento di sistemi VR e AR
– Design di contenuti in VR e AR
– Principali piattaforme di sviluppo per la realizzazione di contenuti VR e AR
– Un esempio pratico: Unreal Engine 4 vs Unity 5…. and now go crazy!
CONTENUTI DIDATTICI
– Percorso formativo e didattico
– Percorso professionale nella Video Game Industry
– Un portfolio efficace
– Come affrontare un colloquio
– Team work – Lavoro di squadra
CONTENUTI DIDATTICI
– Intro i serious game per mostre e musei
– Visita a sezioni espositive con prova e
analisi di serious game (target, obiettivi,
tecnologia, gameplay)
– Sessione di testing sul gioco in sviluppo
“creative collisions” e analisi critica
CONTENUTI DIDATTICI
– Il videogioco come business
– Sogni e realtà: giochi e investitoris
– Produzione di un videogioco
– Team, Flow e interferenze esterne
– Case study: Bad Seed
CONTENUTI DIDATTICI
– Mobile business development
– Personal experience
CONTENUTI DIDATTICI – Generi di videogiochi non convenzionali: experimental games, art games, narrative games. – To the tropes and beyond: come, quando e perché applicare gli strumenti e i metodi dello storytelling nel game design. – Ruolo dello storytelling e analisi di un caso pratico: CAVE! CAVE! DEUS VIDET.
CONTENUTI DIDATTICI
• La nostra esperienza americana con Qwikword
• Dagli USA alla pianura padana, come tornare in Italia e lanciare una nuova Startup
• Eggon: tornare a sognare
• Paradigma: pensiero quadrimensionale, come essere un game changer
Durante l’incontro racconteremo la nostra esperienza nel mondo delle startup e dell’entertainment.Partendo dalla fondazione di QW, la nostra startup a NY, il lancio del nostro social durante l’apps world di SF, la ricerca di fondi e investitori in italia e in USA, passeremo poi al duro ritorno alla realtà italiana dopo il nostro rientro in italia.Parleremo poi di Eggon, del progetto che sta alla base di questa startup, delle nostre attività e di ciò che vogliamo realizzare.Infine vi racconteremo del nostro ultimo progetto, Paradigma.